
LA RIVOLUZIONE ETICA
La raccolta dei tappi usati avviene tramite la collaborazione di Onlus dislocate su tutto il territorio nazionale.
Un esempio concreto di come una nuova idea di economia circolare sia un primo passo per la creazione di nuovi sistemi di business virtuosi.
Vogliamo salvaguardare ciò che vale.
Raccogliere una materiale così prezioso per dargli l’opportunità di una nuova vita è una gioia e un onore.
Promosso da Amorim Cork Italia, in collaborazione con le Onlus presenti sul territorio italiano, nel 2011 nasce il Progetto Etico. Il riciclo diventa l’occasione per rispettare l’ambiente e, al tempo stesso, per aiutare coloro che necessitano di un sostegno: i proventi della vendita dei tappi di sughero sono, infatti, interamente destinati alle Onlus e ai loro progetti.
Sono numerosi i volontari che aderiscono e che credono in questa iniziativa. Con generosità ed entusiasmo si attivano per sensibilizzare la cittadinanza ad un riciclo consapevole, che aiuterà a cambiare il mondo. Solo in Italia, ogni anno, oltre 800 milioni di tappi vengono gettati nella spazzatura. Si tratta di circa 16 milioni di tonnellate di sughero che, così, non possono essere riciclati.
Evitare gli sprechi di questo materiale prezioso permette invece di abbattere le emissioni di CO2, che deriverebbero dall’incenerimento, e al contempo di avere un impatto positivo sull’ecosistema. Oggi, grazie al progetto Etico, si recuperano 100 tonnellate di tappi usati ogni anno.
La filiera etica

Raccolta
Amorim Cork Italia consegna alle
Onlus i box Etico per la raccolta dei tappi.
Le associazioni posizionano i box in punti strategici sensibilizzando la cittadinanza attraverso iniziative e campagne. I tappi vengono stoccati in un punto di raccolta fino al momento in cui non verranno ritirati.

Selezione
I tappi raccolti vengono sottoposti a un processo di selezione manuale. In tal modo si rimuovono eventuali scarti di capsule, gabbiette o tappi di plastica erroneamente inseriti nel box.

Solidarietà
Amorim si impegna a donare i ricavi derivanti dalla raccolta dei tappi alle Onlus. I proventi vengono così utilizzati per sostenere i progetti solidali.

Macinatura
I tappi vengono triturati e destinati a svariati usi:
è così che dal riciclo nasce una nuova materia prima che si concretizzerà successivamente nel progetto Suber
e in materiale per la bioedilizia.

Suber. Cork’s second life
Il design diviene in tal modo ancor più sostenibile.
Si assiste alla nascita di una nuova etica del riciclo e del recupero che conduce a una nuova estetica progettuale. La seconda vita del tappo di sughero si inserisce nel progetto di economia circolare Suber, ancora più etico.

Economia circolare
Il progetto Suber risponde alla nuova logica di economia circolare in cui gli oggetti sono strumenti al centro delle relazioni tra uomo e ambiente, tra utilizzo e riuso, un nuovo modello per un’etica condivisa.
Le Onlus associate al progetto Etico
VENETO
Le.Viss.
VENETO
A.I.D.O
VENETO
Brain Onlus
Associazione Traumi Cranici associazionebrain@gmail.com
VENETO
ITigli2
VENETO
Marafiki Primary School Onlus
VENETO
Oltre il Labirinto Onlus
VENETO
Ass. Il Dono Lugagnano di Sona avolontarilugagnano@gmail.com
FRIULI
Tappodivino
LOMBARDIA
Coop. Sociale Lo SpecchioCarlo carlo.raffa@cooperativalospecchio.it
LOMBARDIA
A Braccia Aperte Onlus
LOMBARDIA
A.I.P.D. (Ass. Italiana Persone Down) info@aipdbergamo.it.
LOMBARDIA
Il Fiocco OnlusCarlo associazioneilfiocco@gmail.com
LOMBARDIA
PIEMONTE
Rinascita Onlus
PIEMONTE
Artimestieri
TOSCANA
Ass. Ragazzi Speciali Onlus (Arezzo)
CALABRIA
Ass. L'albero della Vite